Fabio Palma

Infinite jest

Aprile 8, 2023
di Fabio Palma
0 commenti

UNICITA’

This will not happen anymore also because of today autotune. No one would be so crazy to perform live two hours of songs with such vocal lines and such actor moves, forcing the body to unbelievable efforts at risk of tons of failures. And for at least 4 years no witness of failures. This is even unthinkable, but it happened. There have been only a handful of perfect bands and perfect singers on stage. This and he is one of them

Nessuno è mai stato così

Quando si fa un’affermazione così lapidaria, chiaramente si può essere presi a ceffoni veri o metaforici. Devo dire che mi sono sbilanciato almeno 4 volte in questo modo, una delle quali con Teo, fui ricoperto di ironia e insulti quando scrissi che Portami via era una delle vie più dure e pericolose delle Alpi (che poi aveva commentato così Svab), ricordo un cialtrone che su un forum ebbe molto seguito con ironia spicciola, io allora non ottemperavo alla legge di Bloch per  cui avevo risposto e naturalmente altri come lui si erano messi in quello stile. Poi Ueli Steck e Simon Anthamatten ripeterono in 2gg, 10 e 11 ottobre 2005, la via, e il grande Ueli fu ancora più “esagerato”. Quel CIALTRONE scomparve così come qualche decina come lui, noi Aprimmo altre vie e perfino Caldwell disse che le nostre vie erano speciali nel mondo, e poi Matteo iniziò con le spedizioni, io da Presidente piano piano smisi (quanto avrei voluto essere a Uli Biaho e Bafffin), e ormai da anni è riconosciuto ciò che per me era chiaro già nel 2005

Ieri ho rivisto questo video, ma da allenatore, da analista, curioso di capire tecniche di respirazione, gestione della tecnica in sforzo, ed è incomprensibile come dal 1984 al 1988 Geoff Tate fosse in grado di performare così. Quando nel 1991 i Queensryche furono nr. 1 in USA davanti a Gun’s roses, Nirvana, Van Halen e Scorpions, con James Brown che li premio’ ai Grammy, Tate era già sotto il suo Prime, questo pezzo era evitato e Take Hold the Flame modificata. Era probabilmente ancora tra i primi 3 o 5 cantanti al mondo, intanto erano arrivati Axel Rose e Chris Cornell, ma era iniziato il declino. Visto due settimane fa, Tate, oltre i 60, canta ancora in un modo che sinceramente, e non esagero, penso sia a serio rischio salute. Le linee vocali tessute da Chris Garmo per lui e da lui stesso accettate e sospinte, pur molto adattate e variate, lo rendono paonazzo per quasi due ore, più volte da allenatore lo avrei fermato, e sono uno che incita al 10 RPE…

Quindi questi due video per me sono una favolosa testimonianza storica, road to madness insieme a Take Hold the Flame 1984 a Tokyo. Per 4 anni Tate cantava così anche 200 sere, nel 1984 300 sere (!!!), all’anno. É così inverosimile che i pellegrini non ci avrebbero creduto senza testimonianze video, e sapete perché?

Ai mediocri dà fastidio che ci sia tanta unicità. Per loro è essenziale che il meglio non appaia irraggiungibile. Si dicono, anch’io se mi fossi allenato come loro ecc ecc… Coltivano il pensiero di essere uguali al meglio, potenzialmente.

Ma semplicemente esiste una League per pochissimi, in ogni campo, sport arte letteratura matematica. Gauss era come Tate, Maradona e Messi come Manolo e Bolt, Louganis come Van Halen e Michael Hedge. Certo esiste per tutti un Prime e i mediocri sono felici quando vedono gli speciali diventare meno unici.

Ma è il Pirme che bisogna guardare

Road to madness 

https://youtu.be/YRcDDEOaXHQ

Take hold the flame

https://youtu.be/xk84dVq644k

Novembre 25, 2022
di Fabio Palma
0 commenti

DANZA e NATURA

Descent

“Descent” è il primo di una serie di 4 video, che legano la danza e la natura durante lo scorrimento delle quattro stagioni, in un viaggio nel profondo che attraversa tanto il tempo della natura quanto i sentimenti della persona.
Come dal titolo, questa danza inizia in autunno, in una lenta discesa, mentre gli alberi perdono le foglie, il paesaggio scolorisce, e i movimenti diventano sempre più lenti, fino a scivolare nell’oscurità.
Non è un abbandono, né una sconfitta, bensì l’inizio di un ciclo di rinascita, dove la persona deve toccare il momento più buio e freddo, nell’inverno, per poter rifiorire nuovamente nella primavera, con una nuova consapevolezza e una coscienza resa forte dalla propria introspezione.

Regia di Yuri Palma
Coreografia e performance di Martina Dalla Pozza

Settembre 3, 2022
di Fabio Palma
0 commenti

UN MESE DA INCUBO CON UN ORO MONDIALE

É finito Agosto.

Nel 2006 fini con gli ultimi metri di Follie di fine estate, su un 7a, che chiaramente volevo concludere con più metri possibili dall’ultimo dei due spit del tiro. Sotto, Dodo mi urlava Pastore. Furono 5 giorni fra i più divertenti della mia vita,  Dodo in parete é un comico Top. Misi un barattolo a fine via con un taccuino per le numerose firme dei ripetitori, non era certo fra le più belle vie del Ratikon (come presentarsi al live dei Pearl Jam e pretendere di mettere in scaletta un pezzo fra i migliori), però erano anni che pensavo di dispensare emozioni a un sacco di gente.

E invece quella via è ancora irripetuta….17 anni dopo, posso dire che le emozioni di questo agosto sono state le più intense di sempre.

Gli oltre 10.000 spettatori paganti di Monaco e Bea che scivola e poi recupera recupera recupera… Ma non ce la fa.

Il doppio mondiale U20 di Boulder e Speed, dove si puntava a due podi. Nelle due simulazioni Boulder prima di partire era stata fortissima. Ovviamente lei, ipercritica, pensava di nom ma si era grandemente “schiodata” su problemi maschili. Non dicevo nulla, ma ero soddisfatto. meno di 15 gorno dopo un’infiltrazione al tallone con allenamenti sospesi.

L’atterraggio a Dallas, il messaggio.

Ho male alle ossa, non sto bene.

Due giorni in cui vedevo dilapidato due mesi di impegno  anche economico per i viaggi, assurdo. Monaco era stata una grande delusione per lei, Dallas stava diventando un naufragio.

Poi la domenica mi scrive, ho mal di testa ma ci provo.

Medal Event: Bouldering Round: Qualification Name of the venue: Movement The Hill Name of the event: IFSC Climbing Youth World Championships Location: Dallas (USA)

Le qualifiche Boulder, sui primi tre blocchi tanti tentativi, troppi, ma due Top e una zona. Poi un’ora prima del secondo gruppo di tre blocchi, più duri, si addormenta e viene assalita da una stanchezza totale.

Si risveglia che non sta in piedi. Il quarto blocco è un lancio iniziale, le gambe sono ferme da 15 giorni con boxsquat, boxjump e single leg per l’infiltrazione per la borsite, ma la Speed le ha tenute vive. Passa, poi cade al Top. Ma si guadagna con quella zona la semifinale.

C’è un’americana che è la più forte ma la tracciatura comunque non da CDM favorisce le tre francesi, dice, c’è anche una giapponese, c’è Irina, ma in condizioni normali la finale é grandemente alla portata, soprattutto nel caso di blocchi senior.

Migliora, le passa praticamente tutto, ma in semifinale “ho fatto schifo”, mi scrive. Rivedo i blocchi, effettivamente non ha scalato al 100 per cento. Forse all’80. Ma 24 ore prima era uno straccio…

Passano 48 ore, qualifiche Speed. Virus o congestione sono passati, come starà veramente?

Fa le peggior qualifiche di gara internazionale degli ultimi 3 anni… Guardo i tempi, sono in un furgone in Salento, zona isolata. Guardo questi tempi e penso al futuro, a come gestire, brutto ma ineluttabile verbo, questa enorme delusione. C’è la gara, certo, e non penso al peggio, ma al possibile peggio sì.

Quello che non so è che non ha sbagliato la famigerata Tomoa. Ha sbagliato dopo, e perché andava troppo forte.

Quello che non so è che non aver sbagliato la Tomoa le ha dato Forza interiore. La Tomoa come abbiamo deciso di farla da aprile, con risultati a volte disastrosi, é in versione Mono. Ovvero, prende la presa 5 con la sola mano sx e con la dx va alla 6. Serve tantissima forza ma anche tanta coordinazione. Devi arrivare veloce, devi essere in forma, devi essere tecnico al millimetro e al centesimo. 5 volte le è venuta perfetta e non abbiamo ancora capito dove sta il vero motivo di quelle esecuzioni perfette.. Quando viene discreta con una correzione tecnica al volo, tipo tuffi, circa cinque centesimi di secondo in cui fa uno scattino col ginocchio sx, é sotto gli 8 secondi. Quando è soltanto discreta, è fra 8 e 8″30. Altrimenti o si ferma o si trascina.

Io non lo so, dal Salento, ma le ha fatte bene, ed è entrata ‘in that zone”

In quella zona, la zona dei Campioni, dei Lebron e Djokovic e Popovici e così via, ci entrò a Voronhez nel 2021, a Prato in Coppa Italia Boulder 2022 in finale, e in un allenamento a Salt Lake City, tre giorni prima del record italiano Speed in gara, 7″40, fatto NON con la mono perché nelle prove non le veniva.

Sono nel buio, nel furgone, vedo il brutto streaming e ho un sussulto: vince controllando i quarti di finale e la Tomoa era potente e fluida, con correzione ma di quelle da tempone.

Vince con bel tempo anche il turno successivo, è semifinale. Contro la più forte, la tedesca Ritter. Una delle poche al mondo che fa la mono, come lei. Personale di 7″33. Come lei molto forte nel Boulder (terza al campionato senior tedesco, sesta a Graz all’europeo giovanile, quindi molto coordinata e potente. Chi fa fare Boulder di alto livello può esplorare in Speed dettagli tecnici particolari, la Tomoa è di Narasaky, chi fa speed ad alto livello nei Boulder moderni é un fucile. Sono due specialità che si amano), ed è la favorita.

La gara é meravigliosa. Peccato non ci sia la cornice di Monaco o di Chamonix, una gara bellissima. La Tomoa di Bea é da 9, il 10 lo teniamo per il futuro, ok?

La Ritter fa anche la mono sx fra la 10 e la 11, come solo due al mondo. Ma Bea ha provato con protocolli anche tutti nostri centinaia di volte la parte finale, e a Monaco nel prodigioso recupero che per pochi centesimi non andò a buon fine fece 1″95 fra ultimo piedino e tasto. Era maledettamente in forma, a Monaco. Aveva sbagliato, come solo la Speed ti fa sbagliare. Lo sprint più bastardo del mondo, dove inciampi mentre sei un missile.

Bea in quegli ultimi due metri usa il grande gluteo come una Campionessa mondiale. Il grande gluteo, Signori, è IL muscolo.

Vasto, denso, Re degli sport Seri.

Dimenticati di diventare un Campione in tantissimi sport, se non hai un grande gluteo all’altezza

Centinaia di boxsquat fino a 100kg, centinaia di single Leg, centinaia di Boulder moderni, centinaia di box jump. Tutti per questo finale.

Vince in 7″54, pochi centesimi meglio della Ritter. Poi in finale la sua grande amica Nuria sbaglia subito, lei spinge comunque un pò senza esagerare ma è in quella zona….7″77.

https://youtube.com/shorts/0jV4i7xHKmE

Senza dirlo a nessuno e neppure a lei, l’avevo preparata per una medaglia a Graz, un posto fra il terzo e il quinto a Monaco, due podi a Dallas

Non è andato bene niente, ad Agosto. Niente. Un problema dopo l’altro. Mai avuti tanti problemi tutti insieme, in qualcosa che ho vissuto. É stato un agosto da incubo.

Come sia entrata ne “la zona”  a Dallas, da sola, é un segreto che qualche ragione ce l’ha. Tante cose che ci siamo detti, un libro, allenamenti, una cosa accaduta a Mezzolombardo fra noi in una gara andata malissimo dove si poteva scendere sotto 7″40, cose nostre.

Sembra che solo Laura Rogora sia stata due volte Campionessa mondiale giovanile, per l’Italia, in anni diversi.

Lassù, anzi laggiù, sotto i 7 secondi ci sono 5 atlete mostruose.

Lassù, nel Boulder mondiale ci sono fuoriclasse assolute, fra cui la sua grande amica.

Ieri l’ho rivista dopo Dallas e mi e venuto in mente un certo Crippa che quando Maradona gli fece un assist alieno che lo fece segnare andò da lui e davanti a tutti, stadio stracolmo, si inginocchio’ in adorazione del piede. Maradona e tutti gli altri, anche gli avversari, risero. 

Così l’ho fatto anch’io e abbiamo riso e ha commentato, esagerato. 

Ridiamo così poco insieme che considerando come siamo con gli altri, da fuori penseranno, tutti: ma quei due ridono sempre tranne che fra di loro, ma si odiano? 

No

É una cosa diversa, ma non so spiegarla 

Slobodan Miskovic / IFSC. This photo is for editorial use only. For any additional use please contact marco.vettoretti@ifsc-climbing.orgMedal Event: Speed Round: Qualifications Name of the venue: Movement The Hill Name of the event: IFSC Climbing Youth World Championships Location: Dallas (USA)

Luglio 25, 2022
di Fabio Palma
0 commenti

LETTERA a tre professori del Liceo Grassi di Lecco

Non c’è alcuna correlazione fra le votazioni liceali, maturità compresa, e l’intelligenza, le capacità di Logica, composizione e analisi del pensiero di un individuo giovane.

I test che ho compiuto su Beatrice hanno confermato un’intelligenza fuori dal comune (ha un QI molto elevato), e qualità per le quali l’ho coinvolta già dal 2021 in conferenze presso atenei universitari e aziende e istituzioni di grande livello. Impossibile non riconoscere in Beatrice una maturità di pensiero assai rara anche fra gli adulti, perfino in importanti realtà sul lavoro e nella ricerca. Una sua composizione di terza liceo, “L’essenziale è invisibel agli occhi è stata esaminata da un Professore di filosofia di ben altra caratura rispetto a voi, ed è rimasto sconvolto tanto da esprimere questo giudizio (prima di sapere dell’età ) “diloma di vera maturità ad honorem: un excursus sintetico e sinottico della filosfia antica”

Ora, alcune frasi rivolte pubblicamente a Beatrice “pensa a studiare invece di…”) oppure alla madre (“lei non lo sa Signora, è in quinta liceo che si sviluppa la capacità…) sono talmente ridicole che ho faticato a crederci. Il livello medio dei professori del liceo è risaputo, ma non pensavo a tal punto. E se le competenze culturali sono per forza di cose circoscritte all’ambito didattico di un liceo e quindi molto basse ( per la crescita culturale di Beatrice ho chiaramente fin dalla sua terza liceo seguito un percorso extra scolastico, inadeguato per un’eccellenza), quelle in ambito pedagogico dovrebbero invece essere all’altezza di menti ancora aperte e affamate non di nozioni ma di spiegazioni coerenti e comprensione. In fondo, nel film Attimo fuggente, c’è tutto.

Non riconoscere l’eccellenza di Beatrice è così stupefacente che all’inizio ho pensato ci fossero da seguire delle convenienze politiche, comunque solo parzialmente accettabili. Non capire che nel suo caso un piano didattico personalizzato fosse logico, anzi eventualmente mirato all’eccellenza (quindi anche con scostamenti importanti dal piano didattico usuale, costruito sulla normalità), è stupefacente. Spero che nessun altro talento in qualunque campo incontri le vostre personalità. I danni e i guasti che siete in grado di provocare sono incalcolabili. Appena informato delle vostre frasi sono immediatamente intervenuto nel confermare a Beatrice ciò che aveva già capito, ovvero che eravate in ben altro insieme intellettuale rispetto al suo. Ci sono persone in grado di affossare qualunque progetto, sia personale sia di team. Personalmente, ho sempre eliminato qualunque negatività dai numerosi team internazionali che ho guidato per anni, non c’è modo di trasformare in meglio certi tipi di individui. Solo che in un’azienda una negatività può essere allocata in qualifiche che non nuociono, un insegnante di liceo no.

Mi perplime quali guasti possono causare taluni professori della scuola media superiore. Personalmente non ascoltavo alcuna lezione al Liceo, se non quelle del Prof. Meroni, di filosofia, e ovviamente questo non mi precluse alcuna crescita (presi 60/60 alla maturità per regalo a mio nonno, pur sapendo che non avesse alcun valore ai fini culturali e sociali. Anche ad ingegneria ho frequentato in totale 6 corsi, laureandomi con Lode quando le Lodi in ingegneria erano meno dell’1% delle lauree, e semplicemente seguivo i professori che meritavano di essere seguiti, ovvero una sparuta minoranza (ricordo volentieri Ricca, Verri, Bertolaccini. La maggior parte teneva invece lezioni assolutamente inutili, molto meglio studiare da autodidatta). Oggi podcast, tutorial video e lezioni on line di fuoriclasse in ogni campo rendono la scuola dell’obbligo assolutamente inutile quando il livello dei professori è molto basso (mio figlio ricorda per esempio 4 professori di grande levatura che amava ascoltare, e altri che erano fondamentalmente negativi per l’apprendimento). Voi avete perso una grande occasione di crescita a non ascoltare Beatrice in quello che è riuscita a fare dai 14 anni, spesso in solitudine e con abilità cognitive fuori dal comune. Beatrice poteva essere una grande risorsa per i suoi compagni di classe, e un’ultima ancora per la vostra crescita. L’avete fatta fuggire, e altro non vi è da aggiungere

Nella foto, Beatrice Colli nel Novembre 2021, nella sua conferenza al Politecnico di Lecco

Maggio 9, 2022
di Fabio Palma
0 commenti

COSA e COME INSEGNARE

Sono sempre stato molto poco convenzionale verso l’insegnamento in generale. Il liceo, l’università, le scuole di scrittura, le scuole di musica, le scuole di Arrampicata e alpinismo.

Qualunque scuola.

La parola Corso non mi piace, e quando per poter avere i requisiti per allenare ho dovuto seguire l’ennesimo corso della mia vita, mi sono sentito per l’ennesima volta fuori posto e annoiato.

Eravamo a Milano, parlavano di triangolo delle forze e non capivo. Eravamo una ventina, ed ero certamente il climber con più curriculum di salite in falesia e non parliamo poi delle vie in montagna, ma non sapevo nulla di teoria e gran parte di quello che veniva detto mi pareva perfino errato. Ho iniziato a scalare a circa 30 anni e non avrei mai raggiunto l’8a in 5 anni e poi fatto quello che ho fatto se avessi seguito quello che stavo sentendo. Un giorno fui coinvolto in una giornata in falesia con scalatori già bravi a cui una guida alpina tentò di far applicare il metodo Caruso, e non c’era niente di corretto o meglio di applicabile, costretti ad applicare alcune nozioni i tre allievi, già comunque da 6c, si muovevano malissimo su una placca di 6a.

Niente.

Eppure senza la scuola, i corsi, gli insegnanti di qualunque materia, la maggior parte delle persone sarebbe culturalmente un nulla.

Dove sta, allora, il “balance”? Perché alcuni dei più grandi pensatori, scienziati, artisti, registi, matematici, erano e sono autodidatti, e altri invece avevano e hanno un poderoso curriculum di studio? 

Nel 1995 un mostruoso chitarrista Jazz, direttore di un’accademia nonostante la giovane età, un mostro nella teoria musicale, fu mandato a intervistare quello che lui stesso, nelle lezioni Master, chiamava the King, il massimo innovatore della storia del suo strumento: Eddy Van Halen. 

L’intervista è completamente disponibile on line e Shaun Baxter riflette alla fine su questo paradosso. Alle sue continue domande di teoria Eddy non sapeva rispondere. Aveva inventato tutto “ad orecchio”, non sapeva leggere la musica, non sapeva nulla di teoria, non conosceva neppure nomi come Frank Gambale (chitarrista jazz che a partire da una sua innovazione aveva sviluppato la tecnica dello sweep picking andando di fatto due volte più veloce DI Eddy), non gli interessava nulla dello sviluppo delle sue innovazioni né di essere considerato il migliore in nessun campo. 

Baxter scrive, l’ambiente della musica è così competitivo che se non lo sei non emergerai mai, eppure quest’uomo non ascolta neppure la concorrenza. Non sa chi siano!! E non conosce la teoria, niente.

E allora, perché io insegno, si domanda? Perché ho studiato migliaia di ore di teoria quando The King ha rivoluzionato tutto senza sapere nulla? 

Eddy era un Genio e il Genio non deve Mai essere sottoposto a regole, ecco la prima risposta. 

E la seconda, valida per tutti gli insegnanti e gli allievi di qualunque materia, e che le regole vanno sempre adattate e non devono mai avere maglie strette. Abbiamo visto quanto fossero astruse certe regole imposte a causa della pandemia, creando paradossi ridicoli (recentemente ho visto due ragazze mano nella mano andare in giro con le mascherine, e le stesse mascherine al supermercato sono il massimo della illogicita’ con la gente che si tocca occhi e naso 7 volte al minuto, pagando poi in contanti e toccando tutto), e Shaun Baxter si interroga sulla sua stessa professione di insegnante Top.

Per evolversi bisogna apprendere, senza le basi e tutto ciò che viene dopo non puoi creare qualcosa di tuo, ma allora perché Van Halen senza teoria ha rivoluzionato e introdotto così tante innovazioni, da lui poi insegnate?? 

Ecco che io alleno secondo logica, non regole e tantomeno un metodo come quello di Caruso, peraltro ignoto ovviamente ai migliori climbers della storia.

Manolo e Dawes hanno letteralmente anticipato di decenni l’arrampicata più evoluta senza codificare nulla. A orecchio. Come Van Halen 

“Venivo dalla ginnastica artistica, ero una promessa, e ci facevano vedere Nadia Comaneci. Era la più sciolta di tutte e poteva fare certe cose solo per quello. E io ero il più sciolto di tutti in ginnastica, più delle femmine. Quando mi diedi all’arrampicata riflettei come tenere il bacino incollato alla parete, anche in strapiombo mi faceva fare meno fatica nelle braccia. Se alzavo tantissimo i piedi e mi mettevo a rana incollando il bacino, scaricavo le braccia anche su svasi ” Manolo 

“non avevo Forza di dita come altri e ragionai sul fatto che meno stavo attaccato meno avrei fatto fatica. Così iniziai a lanciare invece che a bloccare. E lanciando potevo arrivare molto più in là e senza Forza, io ero basso e non sarei mai arrivato lontano staticamente ” Johnny Dawes

“mio padre era un jazzista e suonava anche la notte. Io ascoltavo clarinetto e pianoforte tutto il giorno. Mi fece dare lezioni di piano da un maestro russo che mi faceva vedere qualunque passaggio e poi mi dava gli spartiti. Io fingevo di leggerlo ma avevo visto le sue mani e andavo ad orecchio. L’ho ingannato per 3 anni e poi per 4 anni vinsi un concorso per pianisti, 5000 concorrenti ogni anno, così tutti pensavano che sapessi la teoria. Posso dire che se avessi dovuto seguire quanto si sapeva non avrei mai composto nulla di quello che ho scoperto andando ad orecchio”, Eddy Van Halen 

Quando alleno e Insegno ho sempre in mente questo tre esempi. Agli studenti di matematica, fisica e arrampicata non portati per nulla mi affido ad una didattica standard, mai comunque rigida (totalmente inutili i grandi carichi di lavoro), appena intravedo anche una minima predisposizione abbandono qualunque regola e incentivo l’orecchio, l’improvvisazione, la logica, la varietà. 

I due Manuali che ho pubblicato sono certamente anticonvenzionali ma sono stati scritti secondo Logica, secondo quello che ho visto e sperimentato, secondo la mia storia personale. So che fanno e faranno discutere, ma non li ho scritti per andare controcorrente.

Semplicemente, non vedevo correnti in cui mi riconoscessi

Dicembre 9, 2021
di Fabio Palma
0 commenti

NUOVO LIBRO. DEAN POTTER, KOBE BRYANT e….

E’ uscito il mio nuovo libro, una raccolta di racconti di sport con decine di personaggi che mi hanno o colpito o influenzato. Tutte le storie sono vere tranne una, quella del racconto Il nuotatore, racocnto di cui vado enormemente orgoglioso essendo probabilmente, insieme a qualche pagina di Genius, la mia vetta in campo narrativo. In realtà anche Il Nuotatore è ispirato ad una storia vera, ma appunto è poi scivolato via in maniera autonoma. Rileggendolo a seguito di una recensione entusiasta, ne sono rimasto colpito: evidentemente, ero in uno stato di Grazia, probabilmente irripetibile.

dav

Ottobre 12, 2021
di Fabio Palma
0 commenti

SCELTE

Andare in wenden a Ottobre era una piccola trasgressione, così come attaccare un vione alla Paroi d’Anterne il 17 Settembre, ultimo giorno di apertura del rifugio con il rifugista a dirci non ce la farete mai (e con la terroristica nota della relazione, impossibile calarsi in doppia, una volta iniziata la via dovrete uscire).
Non si riesce a fare cose anomale da normali, se mi portate degli esempi li accolgo ma almeno nello sport e nelle arti proprio non ne vedo e non ne ricordo. Ma pure i Fisici al CERN che dormivano nelle Brande per fare ricerca oltre 15 ore al giorno, erano normali quelli?
Se tenti qualcosa di speciale devi trasgredire, tanto o tantissimo. Poi I conti si fanno alla fine, la frase
“se le tue regole ti hanno portato fino a qui, quanto valgono le tue regole?”
mi rimbomba continuamente. CHIGURH ovviamente ha ragione puoi teorizzare e raccontarla come vuoi, poi ci sono i conti finali. E quello in cui credevi e per cui hai lottato e per cui hai litigato e per cui hai gonfiato il petto si rivela giusto o sbagliato indipendentemente da te. Davanti a un fucile di CHIGURH, o secondo altra inappuntabile verità “tutti hanno un piano sul ring, fino a quando non ti arriva un pugno”
Svolgere benissimo un lavoro, coprire una responsabilità con dati finali positivi o molto positivi, vincere nello sport, sono tutti risultati che vengono solo e solamente grazie a testa dura, passione totale, dedizione assoluta, e orecchie chiuse verso il mainstream. Perché chi non é mai arrivato in punta nella vita, anzi non é mai stato in classifica, è totalmente incapace di darti consigli buoni.
Ma il paradosso é che andare in wenden a ottobre era grandemente meglio che andarci a luglio, nonostante almeno 7 ore di luce in meno, perché ad ottobre non ci sono i temporali, ed è questa le lezione che mi permetto di suggerirvi oggi.
Le cose che sembrano sbagliate perché diverse sono a volte assolutamente più serene, tranquille e giuste di quelle che appaiono sulla carta, magari per tradizione, corrette.
I test di Logica difficili sono quelli che hanno una soluzione che si trova solo guardando il problema in maniera diversa dal pensiero comune e immediato. E il risultato alto di QI viene fuori da questo modo di vedere cose, problemi e situazioni. Alla Tegnell. Alla Feynman. Alla Gullich quando inventò col suo professore giovane e anticonformista il Pan Gullich. Alla Moffat che aveva capito che 8 movimenti durissimi erano meglio di 500 pacati, a Eddy Van Halen che nella sua cantina smontava tutto perché il suono che c’era al mondo gli sembrava piatto e lui voleva il suo, e con 3 dollari di trasformatore rivoluziono’ tutto.

Io questa verità la posso teorizzare forte e chiara solo adesso, grazie a Dio ho fatto scelte giuste sul lavoro e nella vita per buon intuito ma casualmente, del tutto casualmente. Il filo conduttore però c’era, ho fatto sempre scelte di rottura, apparentemente illogiche. E invece erano Molto logiche. Andavano contro il pensiero comune. Mi sono impantanato e ho rischiato una vita piatta fra i 28 e i 35 perché seguivo una strada asfaltata e normale invece di buttarmi su qualche sterrato.
E poi ho avuto buon intuito a vedere la specialità in quelle 3 o 4 persone giovani, anzi giovanissime, che hanno segnato i miei successi. Mai ascoltando pareei contrari, e critiche anche feroci – come a me e Teo.
La Mia Forza è stata quella di ascoltare pochissimo e pochissimi. Meno di 5, ne ho ascoltati, in vita mia.
Certo da padre é difficile, eh. Perché se tuo figlio praticamente ogni settimana fa qualche cosa diciamo un po’ bordel line, da artista in fondo, patemi vari li hai.
Ma la massima libertà di scelta ed espressione é un valore che deve essere difeso a spada tratta, anche contro le proprie paure di genitore.

Agosto 23, 2021
di Fabio Palma
0 commenti

CAMPIONESSA DEL MONDO

“Non ci posso credere che non abbia salito un blocco, non ci posso credere”, mi fa.

Nervosa

É appena finita la qualifica del Boulder U18f ad Arco, la categoria italiana più forte, dove 15 ragazze sono tra le prime 30 di una coppa Italia senior, dove ce ne sono 5 che a mio modesto parere possono sempre andare nella finale a 6 di un Campionato Italiano. Bea é uscita per quarta, sono oltre 50 e per i tracciatori è un bel problema, come fai a tracciare una qualifica con atlete così forti e le altre qui con merito ma oggettivamente molto meno forti? E poi a causa del solito esagerato problema covid (tutti tamponati eppure mascherina, per dire, all’aperto!! E siamo in 1/100 di discoteche di tutta Europa piene zeppe, sì anche quelle italiane, che credete. Fine parentesi) le atlete hanno 4 minuti per ognuno dei 5 boulder, e moltissime di loro non hanno mai provato questa formula. É un massacro… 4 minuti per salire un Boulder che non deve essere salito fischiettando da atlete che si vuole legittimamente in grado di contrastare entro poco slovene, giapponesi, americane, austriache, francesi senior…

Bea ha vinto 2gg prima la Speed, il giorno prima finale Lead di questa categoria fortissima e ottava finale, su tracciatura lineare di resistenza e dove quindi aveva 40 prese di 7c+ a vista a disposizione, e quello ha fatto. Potrebbe essere tranquilla e proiettata verso il mondiale della settimana dopo, ma é questa la gara a cui tiene di più. Perché non é andata mai in finale in 3 gare di coppa Italia senior, perché la fisiologia l’ha fregata al campionato italiano di Bologna con 39 gradi a metà giugno, perchè é appena stata a Innsbruck per 8gg due sedute al giorno e 10 ore ogni giorno in palestra, tutte e tre le specialità allenate più due sedute con i pesi, e in boulder é stata un’ ira di Dio.

Ha buttato via 4 tentativi di troppo sui 4 Top che ha fatto, e non ha tallonato col solito bastardo tallone sinistro su quello dove ha fatto solo zona. Vorrei dirle che ormai lei scala tallonando con quel sinistro solo in caso veramente di ultima spiaggia, inconsciamente nel lato sinistro ora ha sviluppato una tallonata strisciata di suola o uso della punta in compressione perché in allenamento usa le scarpette tagliate dietro, quel Boulder però senza Tallonaggio proprio di tallone esigeva un bloccaggio troppo duro anche per lei che pure ormai é fra le primissime in bloccaggio.Ma azzardo solo un, era da Tallonare, che lei recepisce anche male.

Quando è in tensione agonistica diventa intrattabile, ho studiato tanti articoli di psicologia dello sport con casi noti, ci sono atleti a cui devi parlare dolce durante le gare (Tamberi, Phelps, Lochte, Pacquaio..), atleti a cui devi urlare feroce (Mayweather) , atleti a cui NON devi parlare se sei in confidenza (pellegrini, mennea), e lei è una di questi.

La lascio sbollire, poi le dico dopo un’ora, quando è chiaro che sarà terza come qualificata delle 6 finaliste, archivia tutto e rilassati per la finale, fai un bagno nel fiume e bevi oltre l’immaginabile.

Finale, esce e sbaglia totalmente lettura del primo dei tre blocchi, zona al terzo, tutte le altre al primo. Però solo lei e Alessia tentano l’unica cosa che da fuori pare possibile, la tentano una sola volta e invece dovrebbero insistere.

Secondo blocco e ancora non mi spiego la sua mancata zona, é fortissima di schiena, come possibile? Anche Alessia non fa zona, ma lei proprio non me lo spiego. Esce con un volto che definire scorato é un eufemismo.

Terzo e ultimo blocco, nessuna ha fatto neppure un Top! Lei é ultima, sesta, una sola zona in 3 tentativi. Prima di lei escono in tre, per due zona impossibile poi la formidabile Irina passa e va al Top.Esce lei. E qui, amici, esce fuori tutto il formidabile volume e la pazzesca intensità che ha accumulato. Perché si sperava in una convocazione per tutte e tre le specialità per il mondiale, per la medaglia combinata, e quindi Bea é in grado di scalare e fare fatica ed essere lucida e combattere anche in 3gg consecutivi di gare all’ultimo minuto. A dirla tutta, per lei la formula massacrante di Tokyo, tre specialità in 6 ore, é come il cacio nella nota pasta romana. Beatrice Colli é nata per una combinazione di volume e intensità che pochissime al mondo possono sostenere, e parlo anche di senior. Se ci fosse un decathlon dell’arrampicata, lei sarebbe come la Thiem e difatti tre anni fa le mandai la foto della Thiem dicendo, tu sei così e diventerai così.

La tensione di strafare l’ha fregata sui primi due, e prova la coordinazione iniziale di questo terzo 1,2,3,4,5,6,7,8 volte. Come fa? Dicono tutti. C’è la bolgia e uno speaker fantastico. Sbaglia sempre di meno ma sono passati 3 minuti e 30 secondi… Io e Luca siamo ormai un po’….rassegnati, ma lei è una belva. Al nono, avete letto bene, nono tentativo, tiene la prima sbandierata, poi fa il secondo dinamico e tiene la seconda. Zona!! Poi sale dove gli svasi e i volumi sono fisici e sfuggenti, prende di spalla il Top, tutti urlano, sistema il piede, accoppia ed é Top…E urla.. Un urlo come Dressel alla vittoria dei 100 stile libero, come Lebron alla vittoria dei Lakers. Un urlo disumano, assai poco femminile, che dura anche qualche secondo, si gira verso tutti e alza il pugno al cielo e continua ad urlare.

Ecco, non è quel terzo posto nella gara dove voleva una rivincita, non sono le tre medaglie dei campionati italiani giovanili che ricorderò forever, ma l’urlo.

Il giorno dopo é lunedì, e naturalmente lei é fresca come una rosa e in stacco, panca, single leg furoreggia. Dice che ha la pelle neppure troppo ko, allora via con 8 salite parte alta speed, dove sigla 5 volte un tempo da vittoria al mondiale. Fa caldo, e dopo 2ore e mezza mi fa, posso fare qualche blocco su legno?

Poi arrivano le scarpette risuolate per il mondiale, si va a mecenate, 4 del pomeriggio. 33 gradi. Dieci tentativi, cade e scivola sempre. Suola nuova e caldo. Le viene il fiatone. Le dico, tranquilla sei molto in forma. Sono stanchissima mi dice. Fa qualche boulder, subito un paio di gialli flash. Vedi, le dico. É la Speed, suola nuova e caldo.Il giorno dopo ultima seduta la mattina, da noi solo parte alta perché quella abbiamo e neppure regolare. Si, la primatista italiana di Speed e primatista mondiale U18 si allena su mezza via irregolare.

15 tentativi, mai giusti. Neppure uno. Non fa caldissimo. Sorride con Samu, atleta e ragazzo più che speciale, ad Arco non ha tenuto un Top e sarebbe stata finale e… Va beh, amen, ma é sereno e tanto, tanto buono e intelligente.

Poi la guardo, la prendo da parte e le dico delle cose. Che non dere rendere conto a nessuno, nè a me nè ad altri. che è come Ricky Rubio e il suo celebre discorso a degli studenti, ultimi secondi un apartita decisiva e sbagli due tiri liberi e perdi. che cosa devi pensare o fare? Niente. Sei lì perchè lo hai meritato e non hai e non devi avere rimpianti. Non devi rendere conto a nessuno, non c’è niente che tu non abbia fatto.

Parte per la Russia la mattina dopo, dorme a Mosca, poi questa Voronezh, un palazzetto bellissimo, la prima giornata dei mondiali. Atleti e atlete fortissimi, ci sono ragazzi U18 e 20 da paura nella Speed, che come tutti gli sprint – pista nuoto etc – scolpisce atleti e fisici da panico. Fra parentesi, quando Zodda due mesi fa mi ha detto quanto fa di stacco, io e a Yuri siamo andati a controllare e abbiamo preteso il video. Già, era primato italiano della sua categoria di peso e candidato a un titolo europeo… Di Stacco!! Ok, da sistemare la tecnica, ma Yuri mi fa, digli quando ha voglia che gli faccio vincere l’europeo di Deadlift.

Ci sono ragazze U18 della Speed con un fisico mostruoso, l’americana Callie Close, come Bea capace anche in Lead e Boulder ad alto livello, é più di 185 cm e in qualche disciplina di atletica avrebbe stupito, la sua partenza ha una spinta di gambe assurda, e una chiusura di trazione esplosiva che molti maschi da coppa Italia Boulder si sognano. Poi ci sono due tedesche tonicissime e complete, anche loro come la Close e Bea avrebbero battagliato per Parigi 2024 con la formula di Tokyo, che stava producendo nel Mondo atlete stupende, 16enni da 8b/c in falesia, 8a di blocco in due ore, e Speed sotto 8″50 spesso e volentieri. Atlete che in una palestra seria di pesi con atleti seri di ogni sport ammutoliscono tutti…

E poi la gara, dopo qualche scambio di what app.

Il suo post di ieri sera é come al solito sincero. La tensione era assurda, dopo ogni salita le veniva da piangere.

Ragazzi, lo sprint a due è una cosa senza senso, é un incontro di boxe senza poter colpire l’altro, non ti fai male ma come tensione é una cosa inaudita. Devi essere preciso al millimetro nel centesimo, come in tutti gli sport, una tecnica assurda.In tutte le categorie molti favoritissimi e favoritissime sbagliano.

Nella sua, la russa che in finale l’aveva battuta ai campionati europei é una pallida parente di se stessa, sbaglia agli ottavi.

Lei controlla gli ottavi, spinge nei quarti, spinge tantissimo in semifinale terza volta sotto gli 8 in vita sua. Nell’altra semifinale Nuria, la tedesca che l’aveva battuta nel 2019, 2-2 nei Confronti diretti, batte la Close con una mostruosa salita che é primato tedesco e personale, sotto gli 8 anche lei.

Finale assurda, quindi, dal 2019 ad oggi, che progressi in questo sprint…

Finale

Partono come due spari, Dio sono dei razzi. Alla dieci, dopo il lancio, sono a 3″50, le migliori al mondo senior passano in 3″30…Dalla 10 alla 13 sono ancora perfette, due atlete missili, Potenza e bellezza, che roba

Poi Nuria sbaglia, forse troppo veloce? Chi lo sa

Ovviamente Bea non lo sa, nella Speed cosi veloce mica vedi cosa succede a fianco… Spinge, rallenta un po gli ultimi due metri, se no sarebbe da 750, schiaccia a velocità siderale il tasto, si accende il verde, ribalta il corpo indietro e urla, impazzisce, urliamo noi a casa

Tre anni e mezzo dopo che iniziammo seriamente con la Speed, con io che scrissi la. Mail ad Aldo Reggi dicendo credo che per aprile possa scendere a 10, e giustamente Aldo mi rispose non penso ma già 11 sarebbe notevole, ma Aldo non sapeva che io avevo Yuri come consulente e introducemmo la DUP e tante cose, e fece 9″84 dopo tre mesi in coppa Europa, ecco, é Campionessa del mondo

Che fare adesso, che fare

Ieri mi scrive, da Mosca, ho fatto 1h30 di boulder, mi tenevo

Dove cazzo hai fatto boulder se sei in viaggio??

Con Sofia (altra formidabile atleta) , prima di partire , c’era la palestra

Domani sono a malpensa alle 11, che faccio il pomeriggio?

Signori, #beatricecolli https://www.instagram.com/beacolliss/

Tutto di getto, sorry per i refusi

Agosto 4, 2021
di Fabio Palma
0 commenti

SPORT, POLITICA e COERENZA

Post caotico, puro allenamento alla scrittura come flow of coscienzaUn sacco di esaltazione anche ieri in giornali che approvavano chiusure palestre e caccia ai Runners con droni sofisticati, ma la coerenza é di pochi e quindi rimaniamo in pochiQuesto ragazzo ha 18 anni e nel 2020 ne aveva quindi 17, e si allenava in palestre mentre altri stavano all’aria aperta. Si cimentava in tutte e tre le discipline, scendeva quindi nella Speed a tempi giusti per un atleta vero, ovvero un atleta con forza Massimale ed esplosiva da atleta e non da dopolavorista, e coltivava un sogno che molti consideravano impossibile: un podio olimpicoIn arrampicataOra, noi che siamo nelle gare lo conosciamo bene, ci ha sorpreso a 16 anni nel 2019. Sapevamo fosse da finale, io lo davo fra il terzo e quinto posto, oro invece a Narasaky. Ma il gentilissimo ed educatissimo Tomoa (che quando Moroni vinse a Tokyio si alzò in piedi ridendo e applaudendo… Impariamo…) ha sbagliato la Tomoa contro Alberto, perdendo nella sua invenzione l’oro.This is sportE lo sport agonistico è ignoto ai più, per questo la Pellegrini e lebron hanno gli haters : perchè lo sport è ignoto. Per questo i politici chiudono le palestre e de Luca usa la parola lanciafiamme contro i Runners e non contro spacciatori e camorristi che pare dalle sue parti qualcuno ci sia, e per questo nella ricca Brianza i droni non cacciano spacciatori a profusione ma durante gli inutili lockdown i runners si: perché lo sport, e i suoi benefici, fra cui quello di non diventare obesi e ipertesi e quindi fragili verso virus come il covid, é ignoto ai piùCome d’altronde la cultura, difatti bonolis é più ascoltato di cacciari, che non é stato capito in quello che ha detto e scritto perchè ha usato la Logica, con paradossi e tesi antitesi sintesi, una disciplina, la Logica, che nello sport é pure fondamentale : per esempio, se in uno sport é richiesta forza esplosiva nelle gambe in due discipline su 3, in finale non ci vai neppure in un universo paralleloCi vorrebbe un’Olimpiade ogni 3 o 2 anni, ma tutti ci perdono, economicamente. DiconoDicono che Roma avrebbe raddoppiato il suo debito, con l’Olimpiade. Un debito inspiegabile e così enorme che Elon Musk e Bezos dovrebbero comprare (e lo potrebbero fare) il Colosseo per appianarloPerò, conti della serva alla mano, un caccia militare vale un bel pezzo d’Olimpiade. E una decisione politica sbagliata anche di più. E quale impatto ha economicamente avere una generazione giovane in salute e intelligente? Io che non faccio politica e dei soldi me ne sono sempre fottuto ho speso discrete scommette e perso svariati week end solari e solivi dietro ginnastica artistica, basket, nuoto, power lifting e anche altri sport sfiorati e richiesti da mio figlio. Dallo skate all’arrampicata, tutto quello che ha voluto provare gliel ho fatto fare, spendendo soldi Molti soldi I soldi meglio spesi, in famiglia. Durante gli assurdi lockdown anti giovani, quelli delle palestre chiuse e tabaccherie aperte, ci siamo fatti una palestra in casa e tante altre cose pur di fare sport ogni giorno. Ogni giorno. Legalmente e nonPerché prima la salute, come dicevano i polticiE la salute, anche mentale, é fare sport e coltivare socialità. Lo hanno sempre detto, a memoria, tranne da un po’ di tempo, tempo in cui un governatore, ovvero uno che governa, ha insultato quelli che andavano a correre perché “cinghialoni”. E la gente rideva Uno che é sovrapeso va a correre e muoversi? Hai visto De a Luca che ridere? Lì ha chiamati cinghialoni Io invece de Luca lo chiamai in un modo che qui non posso scrivere Così come ho chiamato un paio di leghisti importanti in un modo non pubblicabile quando hanno esaltato Jacobs Non avevo mai ragionato sulla gente in generale e sui politici in particolare e sui giornali perché sapevo ci fosse del marcio ma tutto sommato chisenefrega. Invece da marzo 2020 questo marcio ha fatto del male e questa meravigliosa olimpiade ha dato spero ossigeno ai cervelli Lo sport fa bene. Alla salute Al QIAi giovani Ai meno giovani All’economia E così via Per cui dovrebbe essere priorità, come peraltro la culturaUn paese che ha tenuto chiuse scuole, palestre, biblioteche e museo più di ogni altro paese europeo per me è un paese malsano e quando ieri la 4×100 ha vinto poco dopo ho pensato, ma qualcuno ci ragionera? NoSarebbe scomodo Ah, giusto per rendere più caotico il post Lettera di tutti gli atleti della scherma contro un CT che peraltro aveva convocato la figlia anche se nel ranking era dietro ad altre Sempre scomodo il conflitto di interessi ma la vera novità è che tutti, ma proprio tutti, gli atleti di Tokyo hanno scritto la lettera Usando incapacità, come termine Che meraviglia Nel senso, finalmente coraggio nel dire che c’era qualcosa che non andava, e da anni. Senza andare in dettagli, grande coraggio perché l’incompetenza genera disastri e qualcuno doveva pur dirlo.

Anzitutto volevo dire che i fessi che sottolineano la pista ipertecnologica di Tokyio e le nuove scarpe e quindi i centesimi, non pochi, che i velocisti migliori hanno di vantaggio rispetto al passato, dimenticano che Owens un secolo fa o quasi fece 10″20 sui 100, 8″14 nel lungo e circa 20″15 sui 200 con delle scarpe che oggi non mettereste neppure al campetto di Borgo panigale e correndo su piste che avevano sabbia e altro come superficie. Per non parlare di quello che poteva mangiare Owens nel paese più razzista di sempre.Impossibile comparare anche 15 anni di differenza, anche nel nuoto guardare i costumi anni’ 70, e al Totoga ripetete i tiri di Manolo con le sue scarpette…Va così ed é giusto cosìFormidabili atleti i due Mawem, ovviamente NON una sorpresa per chi li segue anche solo su Instagram. Atleti assolutamente superiori, e devo aggiungere che di atleti così, negli altri sport, se ne vedono centinaia, e grazie al cielo non arrampicano… Datemi la venezuelana del salto triplo per un anno e poi ne parliamo in Boulder e Speed, due anni e pure in Lead… Quando hai un fisico del genere e una coordinazione allenata dai primissimi anni, fai dei passi avanti che sono balzi. il Sottoscritto é arrivato all’8a+/b “a morsi” ( citazione di mio figlio), iniziando dopo i 30 e dotato naturalmente soltanto dal punto di vista cardio e di resistenza allo sforzo (ok, saltavo 72cm da ragazzo da fermo, ma avete presente cosa c’è in giro, fra i ragazzi dico???). L’arrampicata ancora non ha attirato fisici da serie A, i migliori sono atleti formidabili e migliori dei pari età di molti altri sport perché é una disciplina davvero notevole come varietà gestuale e contenuti di destrezza, da circa il 2013 intendo (volumi), e la Speed ha portato a chi ha voluto avvicinarsi quella misteriosa Forza, che poi era misteriosa solo per i falesisti da 1h su un tiro (ovvero io…) che si chiama Forza Esplosiva. Io ho tre atleti davvero notevoli, Bonfanti, Colli e Villa, molto superiori alla Media e potenzialmente da Olimpiadi se gli verranno date possibilità, ma non sono cieco e so benissimo che un Westbrook di 14 anni o la venezuelana presa a 12 massacrerebbe Boulder e Speed come il norvegese ha ucciso i 400 ostacoli. L’arrampicata moderna sarebbe di fatto uno splendido rifugio per tutti quegli atleti straordinari che magari per decimo di secondo o centimetri di salto etc etc finiscono centesimi o anche millesimi in sport come Basket e tante discipline di atletica. Una ragazza di 180cm con le caviglie naturalmente reattive come Iapichino e company destabilizzerebbero lo sport che amo.L’allenamento coi pesi, assolutamente consigliato fin dagli 8 anni per armonizzare la crescita e non avere orrendi scompensi fra antagonisti e agonisti, ed esercizi di destrezza e coordinazione, rendono un bambino prima e un adolescente poi in grado di fare cose inimmaginabili. Avete presente Manolo? Le sue vie poggiano su un naturale talento, una scioltezza di Anche superiore perfino a quella di Ondra. Ma sapete quanti talenti ci sono nel. Mondo sia in scioltezza che in esplosivita’ che in Forza Massimale?Ed ecco che arriva il punto, scuole, politica e famiglie italiane. L’ha detto ieri Velasco, in RAI.Lo sport a scuola, in Italia, é ZEROSE FAI SPORT, sei vessatoDa professori sfigati, da famiglie sfigate, dalle istituzioni.Se hai 16 anni e hai talento, devi avere una famiglia in grado di spendere dai 5000 ai 10000 euro all’anno per farlo praticare, tra trasferte allenamenti materiale team etc etc Spese assolutamente supportate nelle nazioni evolute.Per non parlare del fatto che un adolescente o una adolescente di talento in Italia paga l’italico approccio del “deve crescere”, così che quando arriva a 18 anni ovviamente smetterà di fare agonismo perché dalle federazioni alla scuola alla famiglia non gli hanno dato opportunità di cimentarsi. E perchè a 18 anni una ragazza dovrebbe continuare se nonostante il talento e i risultati tutto intorno a Lei spinge per “aspetta, é presto?”È uno schifo il balletto dei politici leghisti su Jacobs, è uno schifo il balletto dei politici M5s e PD su qualunque oro, dopo che Conte2 diede retta ad idioti ignoranti di statistica e vorrei dire Logica mandando droni e truppe scelte alla caccia di runners e ragazzini che giocavano a saltare a 200 metri da casa. Pattuglie armate fino ai denti (fummo fermati da 14.dicasi quattordici un giorno di aprile, con armi anche spianate, in due ore, e a 10 minuti a piedi da casa Mia spacciano con machete a protezione… Buffoni) che negavano un’esigenza prioritaria: un giovane deve fare sport e socializzare. Prima la salute? Si, la tua a 12000 euro al meseLe sto vedendo tutte queste olimpiadi, magnifiche nel basket nuoto atletica skate vela e perché no, anche arrampicata. Solo che ho rabbia dentro perché dovremmo essere meno del 30 per cento ad esultare per Jacobs, Tamberi e Laura Rogora e invece vedo tanta esaltazione. Ma dove sono quelli che davano consenso a chi promuove a palestre chiuse e tabaccherie aperte??? Coerenza, ci vuole, e fa niente se con questo post 1000 o 3000 contatti se ne andranno. Meditate su chi pensa solo a sé stesso fottendosene dei giovani e applaudendo lo sport da divani sfondati. Lo sport serio sono dalle 20 alle 40 ore settimanali a 15 anni, sono fisioterapista e costi di ingresso e pernottamento, corse e sveglie all’alba, e professori carogna che ti vogliono interrogare mentre sei ancora sull’aereo che torna da una trasferta. Bon, vado ad analizzare report di ieri dei miei 10 a Innsbruck, e a preparare il lavoro di oggi. Ma da qualche parte dovevo pur scriverlo, che tanti mi fanno schifo

Maggio 5, 2021
di Fabio Palma
0 commenti

Ma…vero o falso???

Personalmente, l’affermazione di ieri sera di Massimo Andreoni, direttore scientifico Simit (Societa’ italiana malattie infettive), mi pare campata in aria ad essere generosi

“Quando si sta cosi’ nella calca, urlando e cantando – ha spiegato – anche all’aperto, la trasmissione del virus è quasi certa”. Ne pagheremo le conseguenze – ha proseguito Andreoni – vedremo l’incremento dei casi tra 2-3 settimane, i più gravi tra 4 settimane, gli eventuali decessi tra 4-6 settimane” .

E’ il commento ai 30.000 interisti di Piazza Duomo.

Boh.

Per me, e ho semplicemente incrociato la curva del tasso di vaccinazione con quella di stagionalità ricoveri covid 2020, che già da fine Aprile era in fortissimo segno negativo nella derivata prima, è una previsione completamente sbagliata, al pari di quella di galli, primario del sacco di Milano, che non credo proprio abbia la amtematica fra le sue materie “forti”. Mi perplime il fatto che analoga previsione è stata fatta da Pof Sebastiani, matematico del CNR, mentre Stefano Kessler mi tranquillizza, avendo già sbagliato clamorosamente nel 2020 ( fu lui a prevedere 150000 in TI dopo tre settimane di riaperture dal 18 Maggio 2020, e furono poi 150…tre ordini di grandezza di errore…di solito non si passa la prima liceo per un errore simile.

Forse che il Prof Sebastiani è in possesso di dati non pubblici, e purtroppo non forieri di buone previsioni?

Quanti Over 70 c’erano fra quei 30.000?

Quanti già immunizzati per aver avuto, anche da asintomatici, il virus?

Quanti contatti con Over 70 ci sarebbero stati nei gg successivi?

Quanti con over 70 non immunizzati?

Sono dichiarazioni senza alcun fondamento matematico dietro l’affermazione e, nel caso calcoli non siano possibili, senza alcuna applicazione di logica;

Solitamente in scuole serie, o in aziende serie, vengono punite con voti gravemente insufficienti, licenziamenti o perdite di responsabilità.

Il 2 Giugno 2020 una folla enorme vestita di arancione guidata da un variopinto personaggio, insomma i così detti gilet arancioni, scatenarono gli stessi commenti da parte di espertoni.

Un’analisi fotografica e di video a campione mostra che la festa dei 30.000 interisti in piazza Duomo aveva un’età media molto al di sotto di quella critica (nonostante abbiano cercato in mille modi di terrorizzare e moltissimi ci hanno creduto), nessuna variante (quelle del professor galli scritto minuscolo perchè un professore si presenta e commenta in ben altra forma e sostanza), nessun evento biblico, ha mai cambiato la letalità di covid, che sotto i 40 anni NON RIENTRA FRA LE PRIME 20 PATOLOGIE PERICOLOSE, e ho scritto 20, non 2, mentre il 2 Giugno 2020 a Roma erano ben più vecchiotti.

Solo che a Roma, come sappiamo, nel 2020 la diffusione del virus era stata molto bassa e, inoltre, nonostante speranza (minuscolo) continui a dire che vaccini e restrizioni sono state decisivi, la stagionalità da metà aprile in poi di ogni anno è per ogni covid un vaccino potentissimo. Il più efficace, storicamente.

Facciamo che questo post lo commenteremo insieme il 2 Giugno, vediamo se i miei veloci calcoli ( 20 minuti) sono superificiali o se superficiale (eufemismo) è l’insieme dei dichiaranti.

Intanto, buona estate a tutti, fra ridicoli coprifuoco e ridicole dichiarazioni; non resta che aspettare ottobre, intorno alla prima settimana, sperabilmente nel frattempo guardando ai palazzetti strapieni della NBA, alla Florida, all’incontro di boxe di Canelo Alvarez con 74.000 spettatori paganti AL CHIUSO in Texas 3 settimane fa che non ha dato NESSUN impatto, e confidare che quanto successo in UK (che ha bagnato il naso alla UE in maniera scandalosa, e il perchè lo studio del Prof Pollard pubblicato a fine Novembre 2020, che dimostrava che con seconda dose dopo 60gg dalla prima l’efficacia sfondava il 95%, non sia stato considerato dal vecchio CTS è materia oscura su cui anche Heisenberg alzerebbe le mani, magari chiamando Di Pietro…) sia andamento definitivo.

Ma basterebbe, io almeno sarei più sollevato perchè penserei di essere in buone mani, che a decidere e consigliare non siano più sedicenti infettivologi, igienisti, virologi, perchè è passato troppo tempo, per loro, probabilmente decenni, dall’ultimo esame di matematica, probabilmente ai tempi passato male, copiando, cose così, perchè certe dichiarazioni sono identiche, in valore, a quelle che potrebbero operare Cassano o Totti o Conte (sia allenatore che ex premier) sul covid.

Identiche

Valore nullo.

Peggio che superficiali ( a un esame di Logica, a uno di statistica serio, si dà 6 a un superficiale, comunque c’è del sostrato, c’è del ragionamento, non è andato a fondo, lo farà, può migliorare. Nelle dichiarazioni come quella di cui sopra, in quelle di un galli o di un crisanti o di un ricciardi, non c’è superficialità. C’è puro protagonismo, e il protagonismo funziona se immetti paura, terrore e avvertenze. La mamma ansiosa lavora sempre così, con il figlio. Non usa logica e ragionamento, butta lì in 4 frasi morti e mutilazioni, per fare colpo. Per destare attenzione)

Da cittadino che paga il canone da sempre che paga le tasse etc etc. E’ troppo chiedere che la meritocrazia invada le poltrone importanti e che un giornalista vada, qualche settimana dopo una dichiarazione superficiale (diciamo pure idiota, fra di noi), a chiedere spiegazioni?

Perchè se avessi fatto una dichiarazione del genere, ovvero priva di ragionamento e chiaramente superficiale, a grandissime persone con cui ho avuto a che fare, (Paolo Panzeri, presidente philips vision; Ing. Tealdi; prof Emilio Gatti; Prof Verri; Prof Ricca; quei 10 fuoriclasse incontrati all’università, fra cui Zangari, etc etc) mi avrebbero in pochi secondi messo spalle al muro a balbettare.

In fondo, il ruolo di un giornalista non dovrebbe anche essere quello di approfondire una dichiarazione, una notizia?Ok.

Ecco la domanda

Prof Andreoni, lei, come Galli, Ricciardi e Crisanti, metto i nomi in maiuscolo forzandomi, si è clamorosamente sbagliato.

Come giustifica il suo grave errore?

Se l’avessero ascoltata, considerando che ogni settimana di chiusura corrisponde a un aumento della popolazione povera di qualche migliaio di unità, le code per i pasti si sarebbero allungate di qualche metro. Aveva dei dati in mano, non pubblici, errati? (questa è la domanda che ho fatto via mail al prof Sebastiani)

Quali?

Oppure era una dichiarazione da, diciamo, persona che stava pensando ad altro?

In questi 15 mesi una parola è diventata mainstream

RIGORISTA

Beh, in analisi 1, analisi 2, analisi 3, statistica, mi hanno fatto un culo che manco immaginate sul Rigore.

Quello matematico.

che sintetizzo così

Metti sempre un condizionale e possibilmente stai zitto quando quello che devi dire o scrivere non ha dietro una dimostrazione.

Poi, ti potranno pure confutare la dimostrazione (persino Heisenberg ed Einstein fecero delle toppate), ma ci sta, è scienza.

E’ parlare a vanvera come una mamma ansiosa che non è da scienza

CALCOLI SBAGLIATI