Contatti: fp@fabiopalma.net
Gennaio 1965, laureato nel 1990 con lode in Ingegneria nucleare, diplomato con 60/60 al Liceo Peano di Cinisello Balsamo. Sono appassionato di scrittura, lettura, alpinismo e arrampicata. Ho all’attivo articoli di fisica su riviste internazionali, e premi letterari in diversi concorsi italiani.
A livello professionale ho riportato le competenze acquisite in varie aziende e responsabilità (project manager a livello internazionale in Philips, EMEA marketing manager in Philips semic., progettista in Laben e Philips) in varie attività, fra cui, recentemente, anche la produzione di video professionali per committenti vari, anche internazionali.
Ecco il mio curriculum
https://drive.google.com/file/d/1spb54ia5XVeXTvPNX0WICS2LjVROspse/view?usp=sharing
Per tutto ciò che faccio amo circondarmi di collaboratori che sposino l’intelligenza alla fantasia e capacità di pianificare; devono avere idee, devo appoggiare le idee, devono essere propositive, devo spingere i progetti, e appoggiarli anche quando non ne sono parte attiva. (attualmente sono Presidente dei Ragni di Lecco per volontà dei soci di questo prestigioso gruppo alpinistico, e anche per tale ruolo da “tempo libero” ho dovuto fare delle scelte in base a tali caratteristiche)
Persone fondamentali della mia vita sono stati numerosissimi compagni del Liceo (un periodo di vita stupendo, dove l’invidia era sconosciuta e tutti ci volevamo veramente bene), Filippo Sevini e Stefano Pitassi, Bruno Pedrazzani e Nicolò Francesco detto Cecco, Matteo Della Bordella.
Ho avuto la fortuna di conoscere alcune persone dall’intelligenza superiore: Emilio Gatti e Giovanni Zangari. Altre dal carattere straordinario, come Marco Sampietro e Maurizio Tealdi, e recentemente Luca Schiera. Eccezionali come carisma Paolo Panzeri e Vico Valassi.
Negli ultimi dieci anni ho tenuto circa 100 conferenze/serate, fra cui una trentina di spettacoli del CONCERTO VERTICALE ( http://www.concertoverticale.it/concerto_verticale/home.html); inoltre, studi da autodidatta ( non ho trovato nessun corso universitario specifico) su Thomas Pynchon e David Foster Wallace. Attualmente insieme a mio figlio Yuri sto studiando montaggio e cinema, analizzando film, tecniche di editing e diversi stili. Sarebbe un sogno, assolutamente irrealizabile, portare in un film sia Genius che Condèmoni, ho la stupidissima presunzione di considerarli due possibili sceneggiature
LIBRI PREFERITI
La vita davanti a sì, Gary Romain
Permutation city, Greg Egan
La coscienza di Zeno, Svevo
Ubik, P. Dick
Un oscuro scrutare, P. Dick
Cronache del dopobomba, P. Dick
Il Re Pallido, David Foster Wallace
Infinite Jest, David Foster Wallace
Una cosa divertente che non farò mai più, David Foster Wallace
Oblio, David Foster Walalce
La ragazza dai capelli strani, David Foster Wallace
Brevi interviste con uomini schifosi, David Foster Wallace
Lo strappacuore, Boris Vian
La schiuma dei giorni, Boris Vian
Contro il giorno, T. Pynchon
Arcobaleno della gravità, T. Pynchon
V., T. Pynchon
Luce d’Agosto, W. Faulkner
Mentre morivo, W. Faulkner
Assalonne Assalonne, W. Faulkner
Aleph, Borges
Oltre il confine, Cormac Mac Carthy
Cavalli selvaggi, Cormac Mac Carthy
Figlio d Dio, Cormac Mac Carthy
Suttree, Cormac Mac Carthy
La Strada, Cormac Mac Carthy
Il buio fuori, Cormac Mac Carthy
Elisabeth, P. Sortino
Io sono leggenda, R. Mattheson
Un’educazione sentimentale, Joyce Carol Oates
Il soccombente, Thomas Bernhard
20.000 leghe sotto i mari, Jules Verne
L’isola misteriosa, Jules Verne
Il cuore nero di Paris Trout, Pete Dexter
Spooner, Pete Dexter
Il primo cerchio, Aleksandr Isaevic Solženicyn
Cattedrale, Raymond Carver
Cent’anni di solitudine, Marquez
Odissea, Omero
Si sta facendo sempre più tardi, Antonio Tabucchi
Tutto è cominciato con un ritardo, Antonio Tabucchi
Genius, Me Medesimo
Condèmoni, me medesimo ( non pubblicato)
ventimila leghe sotto i mari, Jules Verne
La metamorfosi, Frank Kafka
Caos, James Gleick
Pedro Pàramo, Juan Rulfo
L’età della ragione, Jean-Paul Sartre
Cecità, Saramago
L’uomo duplicato, Saramago
L’uomo senza qualità, Robert Musil
2666, Bolano
Faust, W. Goethe
Diceria dell’untore, Gesualdo Bufalino
MUSICA
Da Lay it on the line e Fight the good fight dei Triumph ( che non ascolto da 20 anni, ma che importa’), a The Real world dei Queensryche, a Ghost love score dei Nightwish, ai Pinkfloyd, a Pat Metheny, a Broken wings degli Alter Bridge e Learning to live dei Dream Theater, passando da e fra i Nomadi, Steve Stevens, il primo Bennato, Brett Garsed. Sono solo canzonette? Per me sono state un sacco di cose in più